L'analisi sul passaggio da una sostanza stupefacente all'altra e' stata svolta 'su un campione 'distorto' di oltre mille persone tossicodipendenti detenute nelle carceri italiane (300 dipendenti da eroina, 800 da cocaina)'. 'Applicando il risultato del campioneÿall'intera societa' italiana il legame tra le sostanze risulta ancora piu' debole', osserva Giovanni Trovato, professore associato di Economia. 'La probabilita' di passaggio dalla cannabis all'eroina diminuisce con l'avanzare dell'eta' e sul consumo di eroina influiscono di piu' le condizioni sociali, come il tasso di disoccupazione, quello di scolarizzazione e quello di reati', che il consumo di cannabis. L'analisi 'economica' sul traffico illegale della droga e' invece stata presentata da Carla Rossi, professore ordinario di statistica medica: 'Piu' sono alti i proventi della droga piu' e' alta la corruzione in un paese'. Di conseguenza, ha aggiunto, 'diminuisce la competitivita' e l'economia viene penalizzata'.
'Auspichiamo che il ministro Andrea Riccardi sia piu' attento ai dati scientifici che all'ideologia', ha concluso il radicale Maurizio Turco.
ITALIA - Consumo cannabis non porta a eroina. Studio
Nessun commento:
Posta un commento